In questa sezione della guida imparerai ad anagrafare un soggetto su Reacto.
L'inserimento dei dati anagrafici dei soggetti è un'operazione propedeutica a tutte le elaborazioni successive. Per Soggetti si intendono tutte le organizzazioni e gli individui relazionati con l'azienda.
Tra le tipologie di soggetto, su Reacto, si troveranno:
Vai su Soggetti > Soggetti
Una volta selezionata dal menù laterale la videata Soggetti si aprirà la lista dei soggetti già anagrafati. Per aggiungere un nuovo Soggetto si procederà cliccando sull'icona "+" sul pannello dati. Si aprirà quindi la finestra di lavoro in visualizzazione dettaglio.
L'inserimento dei dati è strutturato su più schede (o tab).
Vediamo quali sono i dati fondamentali da inserire per anagrafare un nuovo soggetto.
⁕ Sezione Dati Principali
Ragione Sociale → È consigliabile valorizzare sempre questo campo, anche in caso di persona fisica o persona giuridica non avente ragione sociale, inserendo quindi un altro dato identificativo, ad esempio la concatenazione di nome e cognome.
Partita IVA → Cliccando sul pulsante a lato del campo si può eseguire in tempo reale il controllo VIES, per verificarne la validità.
Nome, cognome, codice fiscale (per soggetto fisico)
Tipo → Questo campo consente di selezionare la tipologia di soggetto. Nel caso di un cliente selezioneremo "Azienda" o "Privato" (se si tratta di una persona fisica); se stiamo anagrafando un fornitore, selezioneremo "Fornitore". Possono essere inoltre anagrafati gli agenti, i rivenditori, gli store (punti vendita) e gli utenti di un sito eCommerce. Nell'esempio stiamo inserendo un Fornitore. ). Il campo che si trova a fianco del tipo (Conto) è autogenerato dal programma, è un codice esterno utile per l'interfacciamento con altri applicativi.
Mastro, Conto Anticipi, Conto di Costo → Dati relativi alla contabilità del soggetto. Il campo Mastro è basato sul tipo di Soggetto (clienti o fornitori).
Altri campi:
Soggetto associato → Crea una correlazione con un altro soggetto presente in anagrafica.
Tipo attività → Ulteriore specifica per i soggetti (ad esempio: lavoratore autonomo, agente di commercio con o senza collaboratori, al quale possiamo associare l'ENASARCO)
Tipo account → Campo utile se si gestisce l'eCommerce tramite Reacto. È il tipo di account del cliente, in relazione agli ordini effettuati. Cliccando sul pulsante Info si visualizza una legenda sulle opzioni disponibili: Contatto Non Verificato (cliente iscritto al sito eCommerce che non ha verificato la sua email); Account Verificato (Cliente iscritto all'eCommerce che ha verificato la sua email, se l'anagra fica è attiva è da considerare un potenziale cliente); Account Cliente (cliente che ha effettuato almeno un ordine).
⁕ Sezione Indirizzi
Città, Indirizzo (via e numero civico) e Email sono campi obbligatori.
Consigliamo di valorizzare anche gli altri campi (Nazione, Regione, Provincia, CAP, Telefono) per rendere più completa la scheda anagrafica del soggetto. L'inserimento del campo Nazione, che genera un aggiornamento in automatico del il campo della Causale IVA, è fondamentale per la fatturazione elettronica (non inserendolo si rischia di incorrere nello scarto della fattura durante l'invio allo Sistema di interscambio).
⁕ Sezione Dati Aziendali
I campi presenti in questa sezione sono campi opzionali, da valorizzare per inserire informazioni aggiuntive sulle aziende (Azienda, Codice Fiscale Azienda, Persona Riferimento, Email riferimento, PEC, Sito Web, ID Skype, Cellulare).
Il flag "Notifica Attivazione" è da selezionare per notificare all'azienda che è attiva e può iniziare il rapporto commerciale tra le parti.
Fido è il valore del fido commerciale da inserire per i clienti (per visualizzare ulteriori informazioni relative al fido esiste una videata apposita all'interno della macroarea Soggetti: Situazione Fido).
Il campo "Tipo blocco" (con le opzioni: No, Sì, Chiedi), consente di impostare un blocco per l'emissione di documenti fiscali. Selezionando "Chiedi" al momento della creazione del documento verrà visualizzato un pop-up con un avvertimento sullo stato del cliente e chiesta conferma.
Stato di credito è un campo valorizzato con i dati inseriti nell'apposita Videata (Stati di credito), se il soggetto è bloccato può essere associata una nota sullo stato di credito dell'azienda. "Note blocco" permette l'inserimento di note sul motivo del blocco impostato per il soggetto.
⁕ Sezione Informazioni fiscali
In questa sezione vengono inserite le informazioni fiscali del soggetto.
Il campo Banca consente di selezionare la banca del soggetto dall'archivio delle banche già registrate su Reacto.
Nel caso in cui la banca non sia presente, l'operatore provvederà ad inserirla direttamente nell'anagrafica delle banche (all'interno della videata Anagrafiche > Banche).
Dopo aver selezionato la banca del soggetto, i campi ABI, CAB, Descrizione, Filiale, Indirizzo, e Località verranno compilati automaticamente dal programma.
Una volta inserito il codice IBAN del soggetto nell'apposito campo, può essere effettuato un check di validità sul formato con il pulsante laterale.
Su "Mesi esclusi" possono essere inseriti fino a due mesi dell'anno da escludere nella generazione delle scadenze (nel caso di RiBa). Questa funzionalità è utile per impostare automaticamente un ritardo nell'emissione di documenti (ad esempio fatture) in determinati periodi (ad esempio nel mese di agosto o dicembre, come si vede nell'esempio).
In questa sezione si trovano altri campi utili: flag "Spese incasso" e "Bolli", da spuntare se le spese o i bolli devono essere imputati al soggetto; il numero di giorni di incremento o di giorni aggiuntivi per la decorrenza, per spostare la scadenza dei pagamenti del soggetto; Invia documenti via mail, da selezionare se i documenti devono essere inviati al soggetto via email; nel campo Business Registration può essere inserito il codice per la registrazione al Registro delle imprese.
Per la gestione dei DDT del soggetto, sono presenti alcuni flag specifici: Prezzi su DDT, da spuntare se si vogliono mostrare i prezzi sul documento di trasporto; Raggruppa DDT, da spuntare per raggruppare i DDT del soggetto in una sola fattura mensile (ad esempio nel caso di fatturazione a fine mese); Raggruppa DDT per destinazione/IVA/importanza, da selezionare per raggruppare i DDT secondo queste diverse logiche.
⁕ Sezione Fatturazione Elettronica
In questa sezione si inseriscono i dati del soggetto per la fatturazione elettronica: il codice SDI (codice univoco Sistema di Interscambio a 7 o 8 cifre) e il formato della FE (verso la Pubblica Amministrazione o verso Privati).
Nell'ultima parte della tab possono essere inserite varie informazioni utili.
⁕ Sezione Gestione Plafond
Nella sezione Gestione Plafond possiamo gestire le informazioni relative all'esportatore abituale e alle lettere di intento.
• Esportatore Abituale: checkbox da selezionare se il soggetto è esportatore abituale
• Oneri Esportazione: percentuale sul netto merce
Spostandoci sulla tab "Lettere intento" possiamo inserire le informazioni relative alle dichiarazioni (o lettere) di intento dell'esportatore abituale.
In questa tab della Videata Soggetti sono inserite le anagrafiche delle destinazioni della merce.
I campi del pannello dati da valorizzare per creare una o più destinazioni associate al soggetto:
• Attivo: attiva o disattiva Destinazione
• Destinatario, Destinatario 2 (può essere valorizzato con la Ragione Sociale dell'azienda)
• Indirizzo, Civico, Citofono, Interno, Scala, CAP, Città, Provincia
• Recapiti: Email, Telefono 1, Telefono 2, Tipo destinazione
• Codice SDI per fatturazione elettronica
• PEC
• Banca, ABI, CAB, Descrizione banca, Filiale banca, Indirizzo banca, Località banca
• Destinazione "Preferita" (attivo, non attivo)
In questo tutorial imparerai ad anagrafare un agente di commercio su Reacto.
Nella videata Agente possono essere registrati i dati relativi agli agenti e rappresentanti di commercio in rapporto contrattuale con l'azienda.
Vai su Soggetti > Agente
I dati fondamentali possono essere inseriti in modalità layout tabella; mentre, per una compilazione più completa, la form deve essere visualizzata in modalità dettaglio riga.
Campi da valorizzare in tabella:
Per inserire ulteriori dati relativi all'agente, è necessario passare alla visualizzazione in dettaglio.
Campi che si trovano in modalità dettaglio:
Nella visualizzazione in dettaglio si rendono disponibili due ulteriori pannelli (Sconti e Sconti Agenti Clienti), pensati per la gestione particolare delle provvigioni a scaglioni di sconto.
L'ultimo pannello disponibile nella Videata Agente, Agenti Pagamenti, è utile per specificare la provvigione dell'agente in relazione al tipo di pagamento e alla modalità con cui viene consegnata la merce.
I campi da valorizzare:
• Descrizione pagamenti: combobox per selezione tipo di pagamento
• Mezzo vettore: mezzo con cui viene consegnata la merce. Vettore: merce spedita tramite corriere; Mittente: la merce è consegnata dall'azienda; Destinatario: il cliente ritira la merce.
• Provvigione Percentuale
• Addebito Valore: cifra dell'addebito
• Addebito Percentuale: percentuale dell'addebito