La sezione Anagrafiche consente la registrazione di tutti i dati anagrafici utilizzati nel programma (ad eccezione dei Soggetti) suddivisi per modulo gestionale.
Vai su Anagrafiche > Stagioni
Le stagioni vengono principalmente utilizzate nel settore abbigliamento/moda e vengono associate all’interno delle anagrafiche prodotti: questo consente di calendarizzare la disponibilità di un prodotto in base alla stagione di appartenenza.
Nel pannello andremo a creare la stagione inserendo:
Una volta creata la stagione, possiamo associarla al prodotto nei dati generici dell’anagrafica.
Vai su Anagrafiche > Marchi
All’interno di questo pannello troveremo l’elenco dei marchi (o brand).
Tramite l'icona "+" andiamo a creare nel dettaglio un nuovo marchio:
Facciamo una panoramica sui campi:
È inoltre possibile inserire una descrizione più ampia nel riquadro apposito “descr." ed è possibile associare delle foto caricando delle immagini jpeg o png.
Una volta creato il marchio è possibile associarlo all’anagrafica del prodotto.
Vai su Anagrafiche > Marchio sesso
All’interno di questo pannello è possibile andare a definire il sesso per ogni marchio (brand).
Dovrà essere associato al prodotto che andrà di pari passo con l’associazione del marchio nell’anagrafica del prodotto.
Vai su Anagrafiche > Disponibilità
All’interno di questo pannello possiamo creare una o più fasce stock, che servono per indicare un criterio di raggruppamento per catalogare la merce in magazzino definendola “disponibile”, “limitata” o “esaurita” per la vendita.
E’ inoltre possibile definire uno o più range di quantità di magazzino entro il quale i prodotti che ne fanno parte devono essere considerati disponibili, limitati o esauriti
Una volta creata la fascia stock possiamo andare ad associarla al singolo prodotto in anagrafica.
Vai su Anagrafiche > Età
All’interno di questo pannello è possibile definire le fasce di età da associare al singolo prodotto.
Vai su Anagrafiche > Sesso
All’interno di questo pannello è possibile catalogare più tipologie di Sesso da associare al marchio (per maggiori dettagli consulta qui ).
Vai su Anagrafiche > Varianti
All’interno di questo pannello andremo a creare tutte le varianti articolo che ci occorre utilizzare. Con il pulsante "+" andremo a crearne una nuova, cliccando sull'icona Layout visualizzeremo la composizione di una variante già creata.
Nella sezione Tipologia variante sarà possibile indicare i vari brand.
Nella sezione Valori troveremo le varianti per brand (la descrizione verrà utilizzata anche per il nome del ciclo di lavoro).
Sbloccando il lucchetto e cliccando su "+" sarà possibile inserire il brand e anche la sua finitura.
I flag che abbiamo a disposizione sono:
Se si ha necessità di definire il valore di una specifica variante riguardante un prodotto gestito in metallo e non metallo è possibile cliccare sul bottone Gestisci altri dati ed inserire nei dati aggiuntivi il codice, descrizione e spessore del metallo ed il corrispondente del non metallo.
Per quanto riguarda la gestione delle varianti per taglie/colori è possibile inserire nella tipologia variante la specifica --> Colore o Taglie.
Nella sezione valori è possibile elencare i codici colori oppure i codici taglie.
Inoltre per la variante colori è possibile scegliere i vari raggruppamenti da associare ai valori, avendo prima configurato il “gruppo varianti” nell’apposita tabella (per approfondire consulta qui ).
Vai su Anagrafiche > Gruppi varianti
All’interno di questo pannello possiamo andare a definire il raggruppamento delle fasi delle varianti precedentemente create. Generalmente questa specifica gestione viene utilizzata nell’eCommerce.
Vai su Anagrafiche > categorie ad Albero
Le categorie ad albero servono per strutturare i prodotti assegnando una categoria principale e più sottocategorie.
Tramite bottone Crea nodo principale è possibile creare una nuova categoria principale del prodotto.
Mentre posizionandosi su una categoria esistente possiamo cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare "nuova categoria" è possibile aggiungere una sottocategoria in elenco in aggiunta alle altre esistenti.
Inoltre tramite la funzione tasto destro del mouse è possibile anche:
Selezionando il prodotto è possibile scegliere la categoria sotto il quale spostare o copiare il prodotto:
Vai su Anagrafiche > Evento
All’interno di questo pannello è possibile creare un evento che servirà nella gestione delle offerte (approfondisci qui ). Nella selezione dei prodotti si potrà collegare l’offerta all’evento selezionato.
Oltre alla descrizione Evento, è necessario impostare un range di date di validità dell’evento:
Vai su Anagrafiche > Temi
All’interno di questo pannello è possibile inserire i temi da visualizzare sul sito, per chi ha la gestione dell’ eCommerce, o semplicemente per gestire tale filtro all’interno della lista prodotti.
Vai su Anagrafiche > Famiglie
La categorizzazione delle famiglie e delle rispettive sottofamiglie viene concettualmente suddivisa in una macro categoria (famiglia) ed una sottocategoria (sottofamiglia) che legano i prodotti tra loro secondo l’appartenenza a una categoria merceologica.
L’utilizzo delle famiglie e delle sottofamiglie nei prodotti è utile per la semplificazione nei filtri di ricerca (ad es. nella Lista prodotti) ma soprattutto se si ha necessità di tracciare dettagliatamente le movimentazioni contabili e di magazzino di alcuni prodotti.
Andiamo a vedere insieme come strutturarle.
Nello specifico prendiamo da esempio la famiglia Abbigliamento Lavoro che ha collegate le sottofamiglie abbigliamento accessori e lavoro, Giacca,Giubbino,Salopette,Tuta,etc..
Aprendo la visualizzazione da icona layout, sia per la macro categoria Famiglia che per sottocategoria sottofamiglia si ha la possibilità di indicare
Nota Bene: il colore GIALLO indica che questa famiglia o sottofamiglia non sono associate a nessun prodotto, il colore VERDE identifica le famiglie/sottofamiglie attive
Una volta creato la struttura della famiglia con le appartenenti sottofamiglie possiamo andare ad associarle sul singolo prodotto in anagrafica.
Vai su Anagrafiche > Gruppi
Come spiegato in precedenza per le Famiglie e Sottofamiglie, anche il Gruppo abbraccia lo stesso concetto, ovvero, identifica i prodotti per macro argomento.
Se utilizzato, assieme alle famiglie/sottofamiglie, può creare un ulteriore criterio di raggruppamento e categorizzazione dei prodotti, utile soprattutto in fase di filtri e ricerche prodotti.
N.B. Non è obbligatorio gestire il gruppo collegato concettualmente alle famiglie/sottofamiglie, è possibile gestirlo anche con un criterio di raggruppamento prodotto del tutto distinto.
Entrando in visualizzazione Layout:
Sia per il Gruppo che per sottocategoria sottogruppo si ha la possibilità di indicare
Una volta creato il gruppo possiamo andare ad associarlo sul singolo prodotto in anagrafica.
Vai su Anagrafiche > Unità di misura
Un'unità di misura è una quantità prestabilita di una grandezza fisica che viene utilizzata come riferimento condiviso per la misura di quella grandezza.
All’interno di questo pannello troveremo già le unità di misura esistenti. È possibile crearne di nuove sbloccando il pannello (da icona lucchetto) e cliccando su tasto "+".
I campi da compilare saranno:
Vai su Anagrafiche > Destinazioni uso
All’interno di questo pannello è possibile censire le destinazioni d’uso da associare ai prodotti
Vai su Anagrafiche > Parametri produzione
All’interno di questo pannello possiamo censire i parametri produzione necessari alla configurazione dei cicli di lavoro.
Nello specifico, troveremo questi dati all’interno di un ciclo di lavoro, nella sezione Valore parametri righe ciclo, che troviamo associati alle “Liste righe cicli” (consulta la relativa documentazione qui ).
I campi che suggeriamo di compilare sono:
Se il parametro è di tipo “value list” è possibile associare più valori nella griglia “valori parametri produzione”.
Vai su Anagrafiche > Cambi valute
All’interno di questo pannello è possibile inserire il tasso di cambio di una valuta in una data specifica.
Questo ci consentirà di avere di avere una conversione automatica nel caso di registrazioni su soggetti che in anagrafica hanno associato un listino con valuta diversa da Euro.
Vai su Anagrafiche > Causali trasporto
Nota bene: la corretta compilazione e associazione di causale di magazzino, causale trasporto, tipi record, causali registrazioni è fondamentale nel corretto utilizzo di un documento/movimento.
All’interno di questo pannello possiamo creare delle nuove causali di trasporto che dovranno essere associate all’interno dei Tipi record > nella colonna Causale predefinita.
I campi da compilare sono:
Vai su Anagrafiche > Tipo lavorazione
All’interno di questo pannello è possibile andare a definire le tipologie di lavorazioni.
Campi:
La configurazione delle tipologie di lavorazione con l’associazione dei flag nella sezione utility prezzi è necessaria per abilitare la funzione “utility prezzi” (consulta la documentazione qui ).
Vai su Anagrafiche > Causali magazzino
Nota Bene: la corretta compilazione e associazione di causale di magazzino, causale trasporto, tipi record, causali registrazioni è fondamentale nel corretto utilizzo di un documento/movimento.
All’interno di questo pannello possiamo creare delle nuove causali di magazzino che dovranno essere associate all’interno dei tipi record, nella colonna causale magazzino predefinita.
I campi da compilare sono:
Vai su Anagrafiche > Causali Pagamento
Nella videata causali di pagamento troveremo tutte le causali di pagamento inserite a gestionale.
Cambiando layout è possibile vedere il dettaglio.
I dati che devono essere compilati obbligatoriamente nella sezione Campi descrittivi sono:
Se il tipo scadenza genera più rate è necessario andare ad inserire il dettaglio della rateizzazione e la percentuale.
Inoltre, devono essere opportunamente compilati i campi di fatturazione elettronica, indicando, nello specifico:
Vai su Anagrafiche > Causali Iva
La videata Causali IVA funziona come la videata causali di pagamento ed è pensata come videata di lettura ed inserimento.
Cliccando sul cambio layout si può vedere il dettaglio di ogni causale IVA.
Nell'esempio vediamo l'anagrafica della causale IVA al 22%.
I campi obbligatori sono il codice, la descrizione, il flag per la detraibilità della causale, l’eventuale causale concatenata, la percentuale di aliquota, l’opzione di denuncia periodica, la categoria ed il tipo di esigibilità per la fatturazione elettronica.
Vai su Anagrafiche > Tipo contratto
All’interno di questo pannello possiamo andare ad inserire tutte le tipologie di contratto che serviranno nella gestione fatturazione contratti (consulta la documentazione qui ).
Vai su Anagrafiche > Porto
All’interno di questo pannello è possibile censire le tipologie di porto utilizzabili nei dati del trasporto dei ddt.
Oltre al codice e descrizione del porto è possibile applicare uno sconto fisso e determinare se lo sconto è sull’imponibile del documento oppure se è calcolato in percentuale sul totale documento.
Vai su Anagrafiche > Aspetto beni
All’interno di questo pannello è possibile censire le tipologie di aspetto beni da utilizzare nei dati del trasporto dei ddt.
I campi che possiamo compilare sono: il codice, la descrizione, il peso, il volume, il codice di spedizione, gestione rese, cauzione, altezza, larghezza e profondità.
Vai su Anagrafiche > Vettori
All’interno di questo pannello è possibile censire l’elenco dei vettori che vengono utilizzati nei dati del trasporto dei ddt.
Possiamo indicare tutti i dati relativi al vettore, possiamo scegliere se associarlo di default ad un cliente e possiamo definire su questo vettore se i "beni viaggianti" sono a mezzo vettore, mittente o destinatario, possiamo rendere predefinito il vettore inserendo il flag sull’apposito campo.
E’ possibile indicare anche:
Inoltre è possibile escludere il vettore da alcune nazioni elencandole nella griglia a destra del pannello.
Vai su Anagrafiche > Aree spedizioni
All’interno di questo pannello possiamo andare a configurare tutte le aree di spedizione.
Possiamo andare ad inserire un determinato store per associare la relativa area di spedizione ed il nome dell’area. In base all’area di spedizione possiamo andare a selezionare la nazione di appartenenza, la provincia ed il cap.
Tramite il bottone “Importa da template” possiamo importare da file esterno le nazioni dell’area.
Vai su Anagrafiche > Magazzini
All’interno di questo pannello è possibile creare uno o più magazzini necessari alla movimentazione dei prodotti.
Tramite icona "+" è possibile effettuare un nuovo inserimento, tramite icona "layout" è possibile entrare nella visualizzazione dettagliata di un codice magazzino già censito presente in elenco.
I campi che possiamo compilare sono:
Conti di ricavo: se compilati i campi indicati, in fase di movimentazione magazzino automaticamente verranno utilizzati i conti scelti in base alla causale.
Vai su Anagrafiche > Ubicazioni
E' importante spiegare che Su Reacto le ubicazioni servono per identificare il posto in cui è fisicamente la merce. L’ubicazione è rappresentata dall’incrocio di tre informazioni: strada, civico e piano.
È possibile utilizzare le colonne di:
Nell’inserimento delle ubicazioni si può procedere manualmente o tramite il bottone genera ubicazioni che utilizza un’espressione seguendo i criteri indicati. Questo tool è particolarmente utile quando si devono creare più ubicazioni seguendo un criterio logico.
Inoltre è possibile, nel pannello sottostante “utenti ubicazione” associare una ubicazione specifica ad un cliente specifico.
Vai su Anagrafiche > Tipologia ubicazioni
Tramite questo pannello è possibile anagrafare le possibili ubicazioni, assegnando loro delle caratteristiche diverse attraverso la spunta di alcuni flag.
Le tipologie possono essere suddivise in:
Oltre al concetto delle tipologie sopra elencate, nel dettaglio troveremo ad esempio:
Vai su Anagrafiche > Banche
All’interno di questo pannello troviamo l’elenco di tutte le banche esistenti in Italia, compresi i dati bancari come Abi, Cab e filiale.
L’elenco lo troveremo inserito di default all’interno di Reacto, ma è possibile aggiornarlo importando i dati delle nuove banche tramite il bottone “Importazione”.